Per noi ogni incarico è una nuova sfida. Le soluzioni progettuali ed esecutive sono sempre individuali e seguono un approccio realizzato su misura per le particolari esigenze della committenza.
Di fronte all'innumerevole quantità di progetti realizzati nell'arco di più di 30 anni, per ogni settore di competenza vengono illustrati solo quelli più rilevanti.
Ponte pedonale di collegamento Stazione di Versciaco - Via della Chiesa
Committente: SEXTNER DOLOMITEN AG
1. Introduzione
Il ponte progettato a Versciaco crea il collegamento tra la fermata dei treni e l’edificio di servizio della Sextner Dolomiten AG.
La progettazione prevede un linguaggio formale ben articolato che dona al progetto una semplicità ridotta. Queste forme semplici devono essere realizzate in modo coerente. Per fare riuscire il progetto è necessario lavorare con alta precisione sulla soluzione dei dettagli.
La lunghezza complessiva del ponte e’ di ca. 106m, con una luce di campata max. di 39,5m.
2. Descrizione del progetto in base alle opere
2.1 Fondazioni
Le due fondazioni vicino al fiume di ca. 6,0x 5,8 m appoggiano su 25 Micropali.
La fondazione singola vicino all’ edificio di servizio della Sextner Dolomiten AG e’ grande ca. 5,0 x 6,0 m. Appoggio sulla nuova fermata dei treni e’ costituito da un muro portante.
2.2 Pilastri
I pilastri sono stati realizzati in acciaio corten 40x40cm. I pilastri e i rinforzi sono stati verniciati.
2.3 Trave principale con rivestimento in lamiera d’acciaio
Le trave due principali 400x1600mm sono state realizzate in acciaio corten e sono state coperte con lamiera in acciaio zincato e innerite.
2.4 Telaio in acciaio con rivestimento in legno
I telai sono fissati sulla trave principale. Sono fatti da profili in acciaio zincato. I punti di fissaggio visibili sono zincati neri. I profili in acciaio vengono rivestiti con travi in legno di larice Duolam 18x12cm.
2.5 Passerella, prefabbricato in calcestruzzo con successivo calcestruzzo gettato in opera
Nei telai di acciaio zincato sono stati inseriti i solai prefabbricati in calcestruzzo. La canaletta laterale crea la delimitazione per il calcestruzzo. Dopo l’inserimento dell’armatura e# stato gettato il calcestruzzo.
2.6 Tetto
Il tetto è appoggiato sulle travi in acciaio principali e sulla sottostruttura di legno16x24cm.
I travetti di abete con un interassi di 75cm sono tagliati in pendenza. L’acqua viene deviata nella grondaia centrale e confluisce negli scarichi della grondaia.
Le nostre prestazioni:
-statica e assistenza cantiere alla statica
-coordinazione di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione